lunedì 21 agosto 2017

dormire alla Locanda del Principe e cosa visitare

la Tuscia Viterbese si sa, è piena di meraviglie. Dormire alla Locanda del Principe permette di fare base per poter visitare agevolmente una ampia fascia di borghi, parchi, terme.

a poca distanza dalla Locanda del Principe si sono alcuni paesi molto belli. Cominciamo:
  • Soriano nel Cimino, con la sua imponente fortezza che fu degli Orsini, già carcere di massima sicurezza, oggi visitabile. Il Palazzo Chigi-Albani con la fontana Papacqua, e poi l'imponente sagra delle castagne.
  • Bomarzo, il borgo fortezza con il palazzo che fu di Vicino Orsini, oggi sede del Comune, un borghetto meraviglioso e perfettamente conservato, Poi la cosiddetta piramide etrusca, nella selva sotto Bomarzo, il Bosco Sacro o Parco dei Mostri, il parco di Montecasoli, e per finire il Palio di Sant'Anselmo, corsa di cavalli su un percorso perfettamente identico a quello di Piazza del Campo a Siena. 
  • Sotto Bomarzo da non perdere una visitina al borghetto di Mugnano.
  • Il vicinissimo borgo di Chia, amato dal poeta Pier Paolo Pasolini che qui abitò gli ultimi anni della sua breve ma intensa vita.
  • Bassano in Teverina, che oltre a riservare splendidi paesaggi sulla valle del Tevere, offre numerose chicche come il "Campanile nascosto".
  • Orte, splendido borgo dominante sulla Valle del Tevere.
  • Vasanello, con il suo splendido castello che fu di Orso Orsini, raramente visitabile, e due splendide chiese romaniche.
  • Vignanello, ed il magnifico castello Ruspoli-Marescotti, ed uno dei giardini all'italiana più belli. Visitabile. Da ricordare la festa del vino, d cui Vignanello è nota.
  • Vallerano, altro piccolo borgo incantevole, da visitare nella "Notte delle Candele" e noto per i fantasmagorici fuochi di artificio per la festa di San Vittore.
  • Viterbo, il capoluogo della Tuscia Viterbese, talmente ricco di attrazioni storico artistiche che qui non abbiamo spazio per elencare. Solo brevemente Villa Lante a Bagnaia, il Bagnaccio, il Bullicame, il Palazzo Papale, San Pellegrino e Piano Scarano, le chiese romaniche.
  • Il sito archeologico dell'antica città romana di Ferento, a poca distanza da Viterbo.
  • Le Terme, ma non quelle importanti, le SPA, bensì quelle all'aperto, come il Bagnaccio e Le Masse di San Sisto, entrambe poste a Viterbo, poi le terme di Orte e quelle poco conosciute, con acqua fredda di Ramici, vicino ad Alviano (TR) ma site nel comune di Lugnano in Teverina (TR).
E questa è solo una minima parte delle meraviglie che potrete vedere nella Tuscia Viterbese.

Nessun commento:

Posta un commento